Ampia Scelta di Vini Biodinamici
Una ‘nuova’ categoria di vino quella di Biodinamici, criticata da molti, amata dagli alternativi, confusa, il più delle volte, con i Biologici: facciamo un po' di chiarezza. La biodinamica è, prima di tutto, una pratica agricola, teorizzata dall’austriaco Rudolf Steiner nel 1924 e si basa sul mantenimento della fertilità del terreno. La terra, in biodinamica, è la vera protagonista, perciò è fondamentale istituire, nel vigneto, un organismo agricolo diversificato e in armonia, capace di difendersi autonomamente da malattie e parassiti. A differenza del biologico, la biodinamica non è solamente una semplice pratica agricola ma comporta anche l’adesione ad una vera e propria filosofia di vita che si fonda sulla profonda connessione tra l’uomo, la natura e l’universo. Questo, all’atto pratico, si traduce nella consultazione del calendario lunare per la gestione di numerose pratiche, nell’utilizzo di preparati specifici (come il cornoletame) e in altre tecniche antiche già collaudate da Steiner. Un approccio spirituale, per qualcuno ai limiti dell’esoterico e senza alcun fondamento scientifico, che può essere condiviso o meno ma che è stato scelto da molti illustri produttori in tutto il mondo e che è ufficialmente regolamentato dalle linee guida dell’associazione multinazionale Demeter che è il più grande organismo di certificazione dell’agricoltura biodinamica.
Una selezione di vini bianchi, rossi, rosati e spumanti biodinamici. Le bottiglie delle migliori etichette, provenienti dalle diverse regioni italiane e anche dall'estero. Scegli il tuo vino biodinamico tra decine di proposte in vendita online a prezzo scontato.